Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

INI-PEC - PUBBLICO ELENCO VALIDO PER LE NOTIFICHE PEC - LA CASSAZIONE TORNA SUI SUOI PASSI


La Corte di Cassazione, dopo tre decisioni errate (Cass. Civ. 3709/2019, Cass. Civ. 24110/2019 e Cass. Civ. 24160/2019), con le quali non riteneva INI-PEC pubblico elenco valido per le notifiche in proprio ai sensi della L. 53/1994, con l'ordinanza n. 29749/2019 del 15 novembre scorso, finalmente torna sui propri passi riconoscendo l'errore contenuto nelle precedenti pronunce. 1. Con la sentenza n. 3709/2019 del giorno 8 febbraio 2019, la Cassazione Civile affermava erroneamente, che solo la notifica PEC effettuata, ai sensi della L. 53/1994, dal difensore all'indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) del destinatario risultante dal Registro Generale degli Indirizzi Elettronici ( ReGIndE) doveva considerarsi valida ed efficace mentre doveva considerarsi nulla quella effettuata all'indirizzo PEC del destinatario risultante dall' INI-PEC (Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata). Successivamente venivano pubblicate altre due decisioni (Cass. Civ. 24110/2019 e Cass. Civ. 24160/2019) con le quali la Cassazione ribadiva l'errato principio contenuto nella sentenza n. 3709/2019. Con l'ordinanza n. 24110/2019 del 27 settembre 2019, il Collegio affermava che "in tema di notificazione a mezzo PEC, ai sensi del combinato disposto dell'art. 149 bis C.p.c. e del D.L. n. 179 del 2012, art. 16 ter, introdotto dalla legge di conversione n. 221 del 2012, l'indirizzo del destinatario al quale va trasmessa la copia informatica dell'atto è, per i soggetti i cui recapiti sono inseriti nel Registro generale degli indirizzi elettronici gestito dal Ministero della giustizia (ReGIndE), unicamente quello risultante da tale registro.". La Corte di Cassazione, con tale principio, negava la qualifica di pubblico elenco, ai sensi della richiamata normativa, al registro INIPEC che invece, non solo era (ed è) pubblico elenco previsto ed indicato dalle stesse norme richiamate dalla Suprema Corte ma era (ed è), altresi, l'elenco che, unitamente al ReGIndE, contiene gli indirizzi PEC dei professionisti ai quali è pacifico che il mittente delle notifica PEC possa attingere per ricavare l'indirizzo PEC del destinatario. Con l'ordinanza n. 24160/2019 del 27 settembre 2019, se è pur vero che, nel caso in esame, l'atto era stato notificato al destinatario all'indirizzo PEC della cancelleria dell'immigrazione del Tribunale che il mittente, presumibilmente nella relata di notifica, dichiarava di aver estratto da INI-PEC, i Giudici della Cassazione ritenevano non solo che l'indirizzo PEC a cui era stata inviata la notifica non avesse nulla a che vedere con il destinatario della notifica ma, aggiungevano che, essendo stato, l'indirizzo PEC, estratto da INI-PEC, tale pubblico elenco non poteva considerarsi "attendibile" e ciò affermavano anche riferendosi al contenuto della decisione n. 3709 del giorno 8 febbraio 2019, il cui principio è stato oggetto di critica in apertura di commento. 2. Con l' ordinanza n. 29749/2019 del 15 novembre scorso, la Suprema Corte finalmente torna sui propri passi e, tramite il procedimento di correzione d'errore materiale, rettifica l'errato principio contenuto nell'ordinanza n. 24160/2019 con il quale il registro INI-PEC veniva espressamente "dichiarato non attendibile". I giudici precisano che l'errore materiale si annida nella parte della motivazione dell'ordinanza in cui si è parlato di un'inidoneità al registro INI-PEC nella sua oggettività, indicandolo espressamente come "dichiarato non attendibile" da altro provvedimento precedente della Corte (la n. 3709/2019, sentenza che peraltro verrà corretta). In realtà, chiariscono i giudici, l'ordinanza "corretta" intendeva solo assumere una condivisibile "inidoneità soggettiva" del registro INI-PEC con esclusivo riferimento alla qualità del soggetto destinatario della notifica (un magistrato del Tribunale di Firenze). In pratica, nell'ordinanza corrigenda, la Corte voleva soltanto evidenziare che le due notifiche del ricorso indirizzate al magistrato destinatario (sia come domiciliato presso un indirizzo INI-PEC riferito al Tribunale di Firenze, sia come domiciliato presso un indirizzo estratto dal ReGindE e riferito allo stesso Tribunale), riguardavano indirizzi soggettivamente non riferibili quali pretesi luoghi di elezione di domicilio al magistrato. Pertanto, in materia di notificazione al difensore, in seguito all'introduzione del "domicilio digitale", previsto dall'art. 16-sexies del D.L. n. 179 del 2012, convertito dalla L. n. 221 del 2012, come modificato dal D.L. n. 90 del 2014, convertito dalla L. n. 114 del 2014, è valida la notificazione al difensore eseguita presso l'indirizzo PEC risultante dall'albo professionale di appartenenza, in quanto corrispondente a quello inserito nel pubblico elenco di cui all'art. 6-bis del D.Lgs. n. 82 del 2005, atteso che il difensore è obbligato, ai sensi di quest'ultima disposizione, a darne comunicazione al proprio ordine e quest'ultimo è obbligato ad inserirlo sia nei registri INI PEC, sia nel ReGindE, di cui al D.M. 21 febbraio 2011 n. 44, gestito dal Ministero della Giustizia. Dunque, poiché è il Codice dell'Amministrazione Digitale a disciplinare proprio il registro INI-PEC, questo deve ritenersi costituire senza dubbio un elenco valido e utilizzabile per le notificazioni ex art. 3-bis L. 53/1994. Sintetizzando: il professionista ha il proprio indirizzo PEC presente tanto nel ReGindE che in INI-PEC; ciò significa che se nella relata di notifica il mittente dichiara di aver estratto la PEC del destinatario dall'INI-PEC, la notifica deve essere ritenuta assolutamente valida, a prescindere dal fatto che quel professionista abbia anche l'obbligo di essere presente nel ReGindE, in quanto INI-PEC e ReGindE sono entrambi pubblici elenchi dai quali attingere gli indirizzi PEC dei destinatari. Per scaricare il testo dell'ordinanza n. 29749/2019 clicca qui. Per scaricare il testo della sentenza n. 3709/2019 clicca qui. Per scaricare il testo dell'ordinanza n. 24110/2019 clicca qui. Per scaricare il testo dell'ordinanza n. 24160/2019 clicca qui. Fonte: https://www.tuttocamere.it


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla