Studio Dorighelli
Contact us

STUDIO DORIGHELLI

Parte 2: Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione


Per comprendere appieno il proprio punteggio ISA, è fondamentale analizzare la "meccanica" interna di questo strumento. Il calcolo non è un processo oscuro, ma il risultato della media di indicatori specifici, dell'assegnazione a un "Modello di Business" e della verifica di precise condizioni di applicabilità.I due tipi di Indicatori elementari Il punteggio finale dell'ISA deriva dalla media semplice di due categorie di indicatori. Indicatori elementari di affidabilità: Questi indicatori sono il cuore della valutazione. Analizzano la coerenza e l'attendibilità delle relazioni tra grandezze contabili e strutturali (ad esempio, il rapporto tra costi e ricavi, la produttività del lavoro, ecc.). Il loro valore è sempre compreso in una scala da 1 a 10. Indicatori elementari di anomalia: Questi indicatori agiscono come "campanelli d'allarme". Segnalano incongruenze contabili e gestionali considerate gravi o disallineamenti tra i dati dichiarati e quelli presenti in altre banche dati. A differenza dei primi, questi indicatori pesano sul calcolo della media solo se l'anomalia viene rilevata. Si dividono a loro volta in due tipologie: Anomalie con punteggio da 1 a 5: rilevano situazioni anomale di carattere contabile la cui gravità è modulata. Il punteggio 1 indica la massima gravità, mentre 5 la più lieve. Esempi includono l'incidenza degli accantonamenti o l'analisi dell'apporto di lavoro delle figure non dipendenti. 22 Anomalie con punteggio pari a 1: si attivano in presenza di fattispecie dichiarative considerate di particolare gravità. Esempi tipici sono un "Margine operativo lordo negativo" o l'assenza del numero di associati in partecipazione a fronte di utili dichiarati. 24 I Modelli di Business (MoB)Gli ISA non applicano gli stessi parametri a tutte le aziende di un settore. Sono costruiti facendo riferimento a specifici Modelli di Business (MoB), ovvero gruppi omogenei di imprese con caratteristiche simili per processo produttivo, logistica e organizzazione commerciale. Il contribuente viene assegnato a un MoB sulla base delle informazioni fornite nel modello, e questa appartenenza influenza sia le stime econometriche sia le soglie di riferimento degli indicatori. ISA 2025: invio email automatizzata di modello e istruzioni Programma in Ms Excel per l’invio in modo "automatizzato" ai clienti, tramite email con Ms Outlook di Office, del modello e delle istruzioni ISA 2025 (relativi al periodo d’imposta 2024). Clicca qui per approfondire Le cause di esclusione dall'applicazione degli ISANon tutti i contribuenti sono tenuti ad applicare gli ISA. Esistono specifiche cause di esclusione, alcune di carattere generale previste dalla norma istitutiva (art. 9-bis del D.L. n. 50/2017), altre definite annualmente tramite decreti ministeriali. È importante notare che l'esclusione dall'applicazione non sempre comporta l'esclusione dalla presentazione del modello. Causa di Esclusione Presentazione Modello ISA Inizio attività NO Cessazione attività NO Ricavi/compensi superiori a € 5.164.569 NO Periodo di non normale svolgimento dell'attività NO Contribuenti forfetari NO Partecipanti a un gruppo IVA SÌ Esercizio di due o più attività non rientranti nello stesso ISA (con ricavi delle attività "secondarie" > 30% del totale) SÌ Per una verifica puntuale delle cause di esclusione vigenti, è sempre necessario consultare le istruzioni ufficiali ("parte generale") della modulistica ISA per il periodo d'imposta di riferimento. Per saperne di piùSul sito istituzionale dell’Agenzia entrate è presente una sezione relativa agli ISA, dove è pubblicata la relativa documentazione. In particolare, nella sottosezione “Incontri con le Organizzazioni di categoria”, per ogni ISA, è pubblicata la documentazione utilizzata nel corso delle riunioni di presentazione dell’ISA alle Associazioni di categoria e agli Ordini professionali interessati. Si tratta, in particolare, della bozza di nota tecnica e metodologica, della presentazione dell’ISA, del conto economico riclassificato e di un documento di confronto tra la nuova evoluzione dell’ISA e la precedente. nella sottosezione “Statistiche Isa” sono presenti due link che consentono di accedere a dati e informazioni di tipo statistico visualizzabili a livello nazionale, di macrosettore e di singolo ISA e ad ulteriori dati e informazioni, sempre di tipo statistico, pubblicati sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:- Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano


People

Meet the team

Request information


You have reached the alowed limit of characters.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulation)

The data controller is Studio Dorighelli, who states that the data acquired in this manner will be handled as follows:

  • it will be used to comply with current requests for information/acquistion/registration until completed and for no other purpose.
  • it will be held in the company archives with no deadline, until independent cancellation by the user, voluntary cancellation by the Controller or an explicit request for cancellation by the user.
  • it will be held on behalf of the Controller by KUMBE, the Controller’s maintainer for digital services, on the cloud server and related backup, in turn managed in compliance with the GDPR for the entire term of the contract with the Controller – who may dispose of it at any time – and until its subsequent cancellation.
  • it will not be assigned to third parties; it will not be used for marketing campaigns except if concurrently authorized for such purposes.
  • the user will have a profile created based pon the information contained therein and the data may be used for statistical processing.
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Thanks!

We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!

Iscriviti alla nostra newsletter


Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

cancel