Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

La scelta strategica della holding


La costituzione di una holding rappresenta una decisione strategica complessa, funzionale a molteplici obiettivi aziendali, dal controllo di partecipazioni alla pianificazione del passaggio generazionale. Una fase di questo processo è la scelta della tipologia di holding più adatta alle specifiche esigenze e agli scopi perseguiti. Tipologie di holding: quale scegliere Le principali classificazioni di holding si articolano in diverse categorie che è importante conoscere prima di effettuare una scelta: la holding pura si distingue per l'assenza di attività produttiva, limitandosi alla gestione delle partecipazioni e all'esercizio di funzioni di controllo; la holding operativa o mista affianca alla gestione delle partecipazioni anche lo svolgimento di attività operative proprie, come produzione, commercio o servizi. La scelta tra pura e operativa dipende dall'obiettivo primario: una gestione centralizzata delle partecipazioni o una combinazione di gestione e operatività diretta; la holding finanziaria detiene partecipazioni in intermediari finanziari, come banche e società di investimento; la holding industriale detiene partecipazioni in società operanti in settori diversi (industria, commercio, servizi) e spesso esercita un'attività di direzione e coordinamento verso le partecipate; la holding familiare è tipicamente impiegata per facilitare il passaggio generazionale e per separare la gestione della famiglia dal business. I soci sono generalmente membri dello stesso nucleo familiare; la holding di investimento (o merchant bank) ha come scopo principale la generazione di plusvalenze attraverso l'acquisto e la vendita di partecipazioni, considerate come un vero e proprio prodotto. Criteri di scelta della holding La scelta della tipologia di holding più appropriata deve essere guidata da un'attenta valutazione di diversi criteri: esigenze produttive e commerciali: se l'obiettivo è implementare una strategia unitaria per un gruppo di società, una holding industriale che esercita attività di direzione e coordinamento può essere la soluzione. Questa tipologia di holding apporta un valore aggiunto a livello di gruppo, sviluppando le partecipate attraverso impulsi, direttive e coordinamento economico-finanziario; necessità finanziarie: una holding può centralizzare la gestione finanziaria del gruppo, ottimizzando la tesoreria e i flussi di cassa; passaggio generazionale: la holding familiare si configura come uno strumento privilegiato per programmare e gestire la successione aziendale, consentendo il trasferimento delle partecipazioni in un'unica soluzione. Il trasferimento delle quote della holding familiare a favore di discendenti e coniuge può beneficiare dell'esenzione dall'imposta di successione e donazione ai sensi dell'articolo 3, comma 4-ter del TUS (Testo Unico sulle Successioni), a determinate condizioni. Strumenti come i patti di famiglia rappresentano un'ulteriore opzione per pianificare il passaggio generazionale, fornendo un quadro giuridico per il trasferimento dell'azienda o delle partecipazioni ai discendenti; protezione patrimoniale: la holding può essere utilizzata per separare il patrimonio personale dai rischi dell'attività operativa delle società partecipate; ottimizzazione fiscale: la holding può consentire una gestione fiscale più efficiente a livello di gruppo, ad esempio tramite il regime di realizzo controllato previsto dagli articoli 175 e 177 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) per i conferimenti di partecipazioni. Questi articoli disciplinano lo "scambio" di partecipazioni mediante conferimento, prevedendo criteri specifici per la valutazione delle partecipazioni ricevute al fine di determinare il reddito del conferente. L'obiettivo è spesso quello di riunire il controllo all'interno di un'unica holding, potenzialmente riducendo o annullando la tassazione sulle plusvalenze. È importante considerare che l'Agenzia delle Entrate vigila sull'utilizzo di tali regimi, come dimostrano i pareri relativi a operazioni potenzialmente abusive nel contesto del passaggio generazionale; crescita e diversificazione del business: una holding può facilitare l'ingresso di nuovi soci o la creazione di nuove linee di business in modo più strutturato; sostenibilità e stakeholder: alcune holding evolvono verso modelli di holding benefit, integrando obiettivi di beneficio comune e rendicontando il proprio impatto sociale e ambientale.   L'Importanza dell'assistenza di un consulente La scelta della tipologia di holding e la sua corretta implementazione richiedono una profonda conoscenza della normativa civilistica, fiscale e finanziaria. L'assistenza di un consulente commercialista specializzato in holding è fondamentale per diversi motivi: analisi delle esigenze: un consulente può aiutare l'imprenditore a definire chiaramente le proprie esigenze e gli obiettivi che si intendono raggiungere con la creazione della holding; scelta della struttura giuridica: la holding può essere costituita sotto diverse forme giuridiche (SRL, SPA, società semplice) e la scelta più appropriata dipende dalle specifiche caratteristiche del business; pianificazione fiscale: la creazione di una holding ha implicazioni fiscali significative, sia in fase di costituzione che nella gestione ordinaria e nel passaggio generazionale; aspetti contabili e di bilancio: a seconda della tipologia e della forma giuridica, la holding sarà soggetta a specifici obblighi contabili e di redazione del bilancio; operazioni straordinarie: la costituzione di una holding spesso avviene tramite operazioni straordinarie come il conferimento di azienda o di partecipazioni, o la scissione societaria; gestione dei rapporti infragruppo: la holding coordina e gestisce le società partecipate, e la corretta gestione dei rapporti finanziari e commerciali tra le entità del gruppo richiede attenzione per evitare contestazioni; pianificazione del passaggio generazionale: nel caso di holding familiari, un commercialista esperto può strutturare l'operazione nel modo più efficiente dal punto di vista fiscale e giuridico. In sintesi, la scelta della tipologia di holding è una decisione strategica complessa che deve essere ponderata attentamente in base alle specifiche esigenze e agli obiettivi dell'imprenditore. L'assistenza di un commercialista è necessaria per navigare tra le diverse opzioni, comprendere le implicazioni fiscali e giuridiche e strutturare la holding nel modo più efficiente e conforme alla normativa vigente. Affidarsi a un professionista qualificato permette di evitare errori costosi e di massimizzare i benefici di questa struttura di gestione aziendale. Per esplorare ulteriormente le opportunità offerte dalla creazione di una holding, vi invitiamo a leggere il nostro approfondimento sulle potenzialità strategiche delle holding.


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla