Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

Il Codice Identificativo di Gara


Le funzioni del CIG Il Codice Identificativo di Gara (CIG) è stato introdotto dall'articolo 3, comma 5 della legge n. 136 del 13 agosto 2010 ed è un codice univoco che viene assegnato ad ogni gara d'appalto pubblica; il CIG consente di tracciare i flussi finanziari legati ai contratti, permettendo il monitoraggio di tutti i pagamenti relativi a un determinato appalto e contribuendo a prevenire fenomeni di corruzione e illegalità.  Il Codice è stato introdotto nell’ambito di un sistema di norme sulla tracciabilità dei pagamenti, che mira a rendere più trasparenti e controllabili le procedure di spesa della pubblica amministrazione.   Il CIG è una sequenza di dieci caratteri alfanumerici che viene prodotta dal sistema informatico Simog dell’Anac, l’ente anticorruzione. La sua utilità consiste nell’ identificare un dato contratto sottoscritto con la pubblica amministrazione in seguito ad appalto o affidamento; questo codice deve essere indicato sia nei documenti relativi a una data gara d’appalto, sia nella fattura elettronica emessa nello stesso ambito. E’ sul sito dell’Anac che viene indicata l’utilità del CIG: Comunicare in modo corretto le informazioni utili agli organi che curano la vigilanza nell’ambito delle gare; Tracciare le movimentazioni finanziarie, relative all’affidamento dei lavori o delle forniture o di servizi; Rispettare gli adempimenti contributivi, sia di privati che di enti pubblici.  Considerate le premesse si evince che il CIG è uno strumento che fornisce maggiore trasparenza alle procedure di gara, permettendo di verificare e, quindi, controllare la loro regolarità.   La richiesta del CIG Il CIG si richiede tramite procedura online effettuata dal Responsabile Unico del Procedimento (RUP) previo accreditamento al portale dell’ANAC.  Il Rup, che secondo il Codice Appalti 18 aprile 2016, n. 50  era il responsabile unico del procedimento, col nuovo Codice Appalti (Decreto Legislativo 36/2023) è diventato il Responsabile Unico del Progetto. Il RUP è una figura chiave nella realizzazione di interventi pubblici, perché ha il compito di garantire il corretto svolgimento dell'intero processo, dalla programmazione all'esecuzione, nel rispetto di tempi, costi e qualità; svolge un ruolo di coordinamento e controllo, assicurando la conformità alle normative e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.  Principali funzioni del RUP: coordinare e controllare tutte le fasi del progetto, dalla programmazione all'esecuzione, assicurando che le attività siano svolte in modo unitario e nel rispetto dei tempi e dei costi previsti gestire tutte le procedure amministrative e tecniche necessarie per la realizzazione dell'intervento, dalla predisposizione della documentazione alla gestione degli appalti. garantire la conformità dell’intervento alle normative vigenti, sia in termini di procedure sia di requisiti tecnici gestire i rapporti con i soggetti coinvolti nel progetto coordinando le loro attività verificare e controllare la fase di esecuzione dei lavori e la conformità delle prestazioni, adottando le necessarie misure in caso di problematiche gestire varianti al progetto e sospensioni dei lavori, nel rispetto delle normative e delle procedure previste verifica di conformità e collaudo: al termine dei lavori, il RUP verifica la conformità dell'opera e rilascia il certificato di collaudo o di verifica di conformità gestire le controversie e in caso di inadempienze propone la risoluzione del contratto  Il RUP, coordinando tutti i soggetti coinvolti nel processo, è il garante del buon esito dell'intervento pubblico poiché assicura la sua realizzazione nei tempi, con i costi e con la qualità previsti, nel rispetto della normativa.   Obbligatorietà del CIG Il nuovo Codice dei Contratti (D.Lgs. 36/2023) ha esteso l’obbligo di CIG a tutti i contratti pubblici, senza soglia minima. È dunque necessario anche per: Affidamenti diretti, inclusi quelli inferiori a 5.000 euro; Ordini sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione o su piattaforme equivalenti; Servizi o forniture di modico valore; Gare informali o non pubblicate. L’assegnazione del CIG avviene attraverso la PCP, direttamente integrata con piattaforme certificate.   La Piattaforma dei Contratti Pubblici (PCP) E’ il sistema informatico realizzato da ANAC per la gestione digitale degli appalti pubblici, operativo dal 2024 e rappresenta il fulcro della Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici  La PCP consente di: Richiedere e generare i CIG; Tracciare ogni fase del contratto; Pubblicare bandi ed esiti con valore legale; Garantire l’interoperabilità con tutte le Piattaforme di Approvvigionamento Digitale;   Le considerazioni sono frutto esclusivo del pensiero dell’autore e non hanno carattere in alcun modo impegnativo per l’Amministrazione di appartenenza.


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla