Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

I numeri chiave per guidare la PMI - EBITDA e EBITDA margin: come valutare la pura redditività operativa della tua PMI


Nel complesso mondo degli indicatori di bilancio, pochi acronimi hanno raggiunto la notorietà e l'importanza dell'EBITDA.Questo termine, che sta per "earnings before interest, taxes, depreciation, and amortization" (utili prima di interessi, imposte, svalutazioni e ammortamenti), è diventato un linguaggio universale nel mondo della finanza e della gestione aziendale per una ragione fondamentale: offre una visione chiara e diretta della pura performance operativa di un'azienda, spogliata da elementi che non riguardano il suo core business. Per un imprenditore di una PMI, comprendere e monitorare l'EBITDA e il suo relativo margine, l'EBITDA margin, significa avere il polso della capacità dell'azienda di generare cassa dalla sua attività caratteristica, un'informazione vitale per la sostenibilità e la crescita. Ma cos'è esattamente l'EBITDA e come si calcola? Comunemente conosciuto in Italia anche come margine operativo lordo (MOL), l'EBITDA rappresenta il reddito che un'azienda è in grado di generare esclusivamente attraverso la sua gestione operativa, prima di considerare gli effetti delle politiche finanziarie (interessi), fiscali (imposte) e di investimento (ammortamenti e svalutazioni). Per calcolarlo, partendo dal bilancio riclassificato a "valore aggiunto", la via più comune è: EBITDA = Valore della Produzione − Costi per materie prime e servizi − Costi per il personale. In alternativa, partendo dall'utile netto, si può utilizzare un approccio "bottom-up": EBITDA =Utile Netto + Imposte +(-) gestione finanziaria + Ammortamenti e Svalutazioni Il risultato è una grandezza che esprime la redditività della gestione tipica in termini di cassa potenziale. La grande utilità dell'EBITDA risiede proprio in ciò che esclude. Eliminando gli ammortamenti e le svalutazioni, che sono costi non-monetari basati su stime contabili degli investimenti passati, l'indicatore si avvicina molto di più a un flusso di cassa operativo rispetto all'utile netto. Escludendo interessi e imposte, permette di valutare la performance del business a prescindere da come è finanziato (struttura del debito) e dal regime fiscale a cui è sottoposto. Questo lo rende uno strumento eccezionale per confrontare la redditività operativa di aziende diverse, anche se operano in paesi con tassazioni differenti o hanno scelto politiche di indebitamento diverse. Analisi di bilancio online Riclassificazione, indici commentati e grafici, indice di Altman, Rating Medio Credito Centrale e Rating PMI. L'analisi di bilancio viene fornita con un report in formato PDF e corredato dall'ultimo bilancio depositato presso il Registro Imprese e un ulteriore documento di analisi commentata degli indici e dei rating. Clicca qui per approfondire Per una PMI, monitorare l'evoluzione del proprio EBITDA nel tempo fornisce un'indicazione chiara se il motore operativo sta migliorando la sua efficienza o se sta perdendo colpi. Se l'EBITDA esprime un valore assoluto, il suo "fratello", l'EBITDA margin, ne fornisce una visione relativa e ancora più potente. Calcolato come: EBITDA margin = (EBITDA / Valore della Produzione o Ricavi ) × 100 Questo margine percentuale indica quanti euro di margine operativo lordo l'azienda genera per ogni 100 euro di fatturato. È un indicatore di efficienza operativa e di marginalità fondamentale. Un EBITDA margin del 25% segnala che, una volta coperti i costi operativi esterni e del personale, il 25% del fatturato rimane per coprire gli ammortamenti, pagare gli interessi e le tasse, e infine, generare un utile per i soci. Confrontare questo margine con quello dei concorrenti diretti o con la media del settore è un esercizio strategico per ogni PMI. Un margine inferiore alla media potrebbe indicare prezzi di vendita troppo bassi, costi di produzione eccessivi o una struttura dei costi generali inefficiente. Un margine in crescita, al contrario, è un forte segnale di miglioramento della gestione caratteristica. Tuttavia, è fondamentale non cadere nella trappola di considerare l'EBITDA come un sostituto del flusso di cassa. Sebbene sia un buon proxy, non tiene conto delle variazioni del capitale circolante netto (crediti, debiti, magazzino) che possono avere impatti devastanti sulla liquidità di una PMI. Un'azienda con un ottimo EBITDA potrebbe trovarsi in crisi di cassa se i suoi clienti non pagano o se il magazzino aumenta a dismisura. Inoltre, ignorare completamente gli ammortamenti può essere pericoloso nel lungo periodo. Essi rappresentano il costo del mantenimento e del rinnovamento degli asset produttivi; un'azienda con un EBITDA elevato ma con impianti obsoleti che richiedono ingenti investimenti futuri non è necessariamente in buona salute. Nonostante questi limiti, l'EBITDA e l'EBITDA margin rimangono strumenti indispensabili nel cruscotto di controllo di ogni imprenditore. Offrono una diagnosi rapida e affidabile dello stato di salute del "motore" dell'azienda, permettendo di identificare problemi e opportunità prima che si riflettano, forse troppo tardi, sull'ultima riga del bilancio. L'EBITDA rappresenta inoltre un indicatore fondamentale nella valutazione d'azienda, specialmente nei metodi basati sui multipli. Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:- I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione dello stato patrimoniale: una mappa per la solidità della PMI- I numeri chiave per guidare la PMI - La riclassificazione del Conto Economico per svelare e comprendere la redditività della PMI- I numeri chiave per guidare la PMI - Seguire il flusso di cassa: il rendiconto finanziario per la PMI- I numeri chiave per guidare la PMI - ROI (return on investment): la guida definitiva per misurare il successo del capitale investito- I numeri chiave per guidare la PMI - ROE (return on equity): perché è l'indicatore più amato da soci e imprenditori


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla