Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

Controllo di gestione: il commercialista-controller alla ricerca delle soluzioni...


Riprendiamo sempre la solita case history legata all’imprenditore oleario.L’ultimo articolo è stato dedicato alla eliminazione di un fastidioso collo di bottiglia (chi volesse può cercare gli ultimi 3 articoli correlati a quest’ultimo su questa rubrica). Il recupero in termini di costo è stato significativo, in media 3 centesimi di euro per referenza realizzata. Tuttavia (e lo ammetto era nell’aria) la miglioria ha certamente permesso di definire un flusso produttivo teso (cioè caratterizzato da maggiore continuità, dall’ingresso della materia prima sino all’uscita del prodotto finito) ma è risultato insufficiente da solo ed in termini di ottimizzazione per permettere di competere su di un mercato agguerrito come questo. Dall’analisi effettuata, i prezzi ai quali ci si può proporre a stento garantiscono una marginalità (margine di contribuzione) pari a scarsi 5 punti percentuali. Non si va molto lontano se i costi fissi da soli pesano per circa un 7% sul fatturato. Che fare? Bene, questa è la domanda alla quale il professionista che cerca soluzioni prima o poi si imbatte. Partirei con una bella risposta banale: “Visto che i prezzi non si possono toccare, visto che i costi di struttura sono non all’osso ma al midollo, l’unica strada percorribile è l’ulteriore compressione del costo di trasformazione”. La risposta, nella sua banalità, ci porta nella giusta direzione. Nel precedente articolo abbiamo appurato come l’ultima macchina in linea (cartonatrice) viaggiava a 50 battute al minuto mentre il resto della linea, a monte, viaggiava a 65 battute al minuto. Tutto ciò creava quattro interruzioni ogni ora portate a due dall’operaio grazie ad un “ampliamento” del polmone intermedio di accumulo bottiglie (aveva semplicemente spostato più a monte la fotocellula di sicurezza prima della fase finale cartonatrice). E’ bastato quindi ridurre la velocità di tutta la linea a 50 battute al minuto e il corretto bilanciamento ha fatto il resto (portando le fermate indesiderate da due a zero. Articolo “Controllo di gestione: quando il professionista-controller fa la differenza”). Bene, a questo punto non ci resta che provare a riaumentare la velocità della linea. La porteremo a 90 battute al minuto e, di fianco la cartonatrice (che più veloce di 50 battute/minuto non va) piazzeremo una seconda cartonatrice che possa lavorare in tandem con quella presente (mantenendo fra le due macchine un singolo operaio). Figura sotto. Proviamo a simulare la convenienza del nuovo investimento. Il costo del leasing per questo ulteriore macchinario è pari a 500 euro mensili, il sistema di scambio verso i due macchinari è compreso nel costo. La velocità della linea raddoppia (e contestualmente il tempo macchina all’incirca si dimezza) e si risolve inoltre un problema di saturazione esistente in merito al tempo uomo dell’operaio posto vicino la macchina che chiude i cartoni, in quanto rimaneva per troppo tempo fermo in attese improduttive. Simuliamo cosa succede sul software Bussolastar di controllo di gestione rispetto un codice preso a caso. Il vecchio costo (o meglio il costo di partenza) è cerchiato in rosso. A seguito delle modifiche, seppur presente una quota leasing di 6.000 euro l’anno, l’incremento produttivo crea un’economia di scala talmente favorevole da annullare il maggior costo legato all’acquisto dell’ulteriore macchinario (la voce ammortamento, che in questo caso accoglie anche il costo del leasing, presenta comunque uno scostamento favorevole) oltre che chiaramente un miglioramento generalizzato in tutte le altre voci di costo interessate dalla modifica. Il nuovo costo standard è cerchiato in verde e le migliorie sono anch’esse (terza colonna) evidenziate di verde e pari addirittura nel loro totale a oltre 12 centesimi di euro. In questo modo si liberano vitali punti percentuali di marginalità per ogni referenza prodotta, portando l’azienda a competere in ambito nazionale, soprattutto in merito ai propri mercati di sbocco (gdo e ristoranti). La domanda che mi viene da fare a te che mi onori di leggere gli articoli che pubblico è: “Si può vivere di sole diagnosi?” Io dico che di sole diagnosi si muore! …scendiamo quindi in produzione! In modo semplice ma costante anche il professionista/controller può dare il suo valido contributo ed arrivare a porre in essere efficaci migliorie volte all’incremento dei margini di contribuzione dei prodotti realizzati. Curati questi aspetti assisterai al “quasi” automatico miglioramento delle condizioni finanziarie dell’impresa seguita.


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla