Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

Comprare casa: la Guida completa alle tasse - IVA o Imposta di Registro? Il sistema del 'Prezzo-Valore'


Nel primo articolo di questo FOCUS abbiamo visto cosa fare prima del rogito. Ora entriamo nel vivo dell'atto di acquisto e analizziamo le imposte dovute. La prima, fondamentale distinzione dipende da chi è il venditore: si acquista da un privato o da un'impresa? La risposta a questa domanda cambia completamente il regime fiscale, determinando se l'acquisto è soggetto a IVA o all'Imposta di Registro.Attenzione: in questo articolo non parleremo dei benefici "prima casa", che tratteremo nella prossima puntata. Caso 1: Acquisto da un privato (o da impresa in esenzione IVA) Quando si acquista una casa da un venditore privato, l'operazione non è soggetta a IVA. Le tasse da pagare (che il notaio verserà per conto dell'acquirente) sono: Imposta di Registro: 9% del valore dell'immobile; Imposta Ipotecaria: 50 euro (quota fissa); Imposta Catastale: 50 euro (quota fissa). Lo stesso regime (9% + 50 + 50) si applica quando si acquista da un'impresa che vende in regime di esenzione IVA. Attenzione: l'imposta di registro proporzionale (il 9%) non può mai essere inferiore a 1.000 euro. Questo importo minimo può però ridursi se si è già pagata un'imposta proporzionale per la caparra al momento del preliminare. Caso 2: Acquisto da un'Impresa (con IVA) Ci sono casi specifici in cui l'acquisto di una casa da un'impresa è obbligatoriamente soggetto a IVA. I più comuni sono: acquisti effettuati dall'impresa costruttrice (o che ha ristrutturato l'immobile) entro 5 anni dall'ultimazione dei lavori; acquisti dalla stessa impresa dopo i 5 anni, se questa sceglie (esprimendolo nell'atto) di assoggettare la vendita a IVA. In questi casi, il quadro delle tasse è totalmente diverso. L'acquirente paga: IVA: 10% sul prezzo di vendita. (L'IVA sale al 22% se l'immobile è di lusso, categorie A/1, A/8 e A/9); Imposta di Registro: 200 euro (quota fissa); Imposta Ipotecaria: 200 euro (quota fissa); Imposta Catastale: 200 euro (quota fissa). La base imponibile: su cosa si calcolano le tasse? Quando l'acquisto è soggetto a IVA (Caso 2), la base imponibile è semplice: è il prezzo della cessioneindicato in fattura. Quando l'acquisto è soggetto a Imposta di Registro (Caso 1), la base imponibile dovrebbe essere il prezzo pagato. Tuttavia, per gli immobili a uso abitativo, la legge offre un'enorme opportunità di risparmio: il sistema del "prezzo-valore". Calcolo delle imposte sulle transazioni di immobili ad uso abitativo Applicazione cloud strumento di semplice utilizzo per calcolare velocemente le imposte dovute nella compravendita di immobili ad uso abitativo. Clicca qui per approfondire Il sistema del "Prezzo-Valore": un vantaggio importante Il "prezzo-valore" è un meccanismo che consente di pagare le tasse non sul prezzo reale pagato per la casa, ma sul suo valore catastale, che è quasi sempre molto più basso. Questo sistema si applica solo a queste condizioni: l'acquisto è soggetto a Imposta di Registro proporzionale (quindi, acquisti da privati o da imprese in esenzione IVA); l'acquirente è una persona fisica (non una società); l'immobile è a uso abitativo (o una sua pertinenza); l'acquirente ne fa specifica richiesta al notaio nell'atto di acquisto; le parti indicano nell'atto l'effettivo corrispettivo pattuito. Come si calcola il valore catastale (Prezzo-Valore) La formula (per acquisti senza benefici "prima casa") è: Valore Catastale = Rendita Catastale × 1,05 × 120 La "Rendita Catastale" (RC) è un valore fiscale che trovate nella visura catastale dell'immobile. Il fattore 1,05 serve a rivalutarla, e 120 è il moltiplicatore fisso. Esempio (dalla guida pubblicata dall’Agenzia Entrate): Prezzo reale pagato per la casa: 200.000 euro Rendita Catastale (RC): 900 euro Senza "prezzo-valore": le tasse (9%) si pagano su 200.000 euro. Imposta = 18.000 euro. Con "prezzo-valore": la base imponibile diventa: 900 x 1,05 x 120 = 113.400 euro. Imposta = 9% di 113.400 = 10.206 euro. Un risparmio di quasi 8.000 euro. I vantaggi aggiuntivi del "Prezzo-Valore" Il risparmio sulle tasse non è l'unico vantaggio. Ce sono altri due, importantissimi: stop all'accertamento di valore: l'Agenzia Entrate non può contestare il valore dell'immobile ai fini dell'imposta di registro. Se il prezzo dichiarato è 200.000 e il valore catastale è 113.400, l'Ufficio non può pretendere tasse su un valore superiore. (Attenzione: questo non vale se si occulta parte del prezzo! In quel caso scattano pesanti sanzioni). riduzione onorari notarili: per legge, spetta una riduzione del 30% sugli onorari del notaio.   Nel prossimo articolo...Abbiamo visto le tasse "standard" per l'acquisto di una casa. Ma cosa succede quando si tratta della "prima casa"? Nella terza puntata, analizzeremo le imposte agevolate (al 2% o al 4%) e tutti i requisiti, stringenti, per poter accedere a questo fondamentale beneficio fiscale. Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:- Comprare casa: la Guida completa alle tasse - Prima dell'acquisto


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla