Studio Dorighelli
Contattaci

STUDIO DORIGHELLI

Comprare casa: la Guida completa alle tasse - I benefici 'prima casa', requisiti e imposte agevolate


Dopo aver distinto tra IVA e Imposta di Registro e aver scoperto i vantaggi del "prezzo-valore", è il momento di affrontare l'agevolazione fiscale più conosciuta e desiderata: i benefici "prima casa". Quando si acquista la propria abitazione principale, è prevista una drastica riduzione delle imposte. Ma per ottenerla, è necessario soddisfare una serie di requisiti molto precisi.Le imposte agevolate "Prima Casa" Vediamo innanzitutto a quanto ammonta il risparmio. Il beneficio "prima casa" riduce le tasse in entrambi gli scenari di acquisto: 1. Acquisto da privato (o impresa in esenzione IVA): Imposta di Registro: 2% (anziché 9%); Imposta Ipotecaria: 50 euro (fissa); Imposta Catastale: 50 euro (fissa). Anche in questo caso, l'imposta di registro del 2% non può essere inferiore a 1.000 euro. 2. Acquisto da Impresa con IVA (es. costruttore): IVA: 4% (anziché 10%); Imposta di Registro: 200 euro (fissa); Imposta Ipotecaria: 200 euro (fissa); Imposta Catastale: 200 euro (fissa). Il beneficio si applica anche all'acquisto delle pertinenze (come garage, cantina o tettoia), ma con un limite: una sola pertinenza per ciascuna categoria catastale (un C/2, un C/6, un C/7). Anche la "Prima Casa" ha il "Prezzo-Valore" Una notizia importantissima: il sistema del "prezzo-valore", si applica anche agli acquisti di "prima casa" soggetti a Imposta di Registro (2%). In questo caso, il calcolo è ancora più vantaggioso. La formula diventa: Valore Catastale "Prima Casa" = Rendita Catastale × 1,05 × 110 Si usa il moltiplicatore 110, più basso del 120 previsto per le "seconde case". Esempio (dalla guida dell’Agenzia Entrate): Prezzo reale pagato per la "prima casa": 200.000 euro Rendita Catastale (RC): 900 euro Senza "prezzo-valore": le tasse (2%) si pagano su 200.000 euro. Imposta = 4.000 euro. Con "prezzo-valore": la base imponibile diventa: 900 x 1,05 x 110 = 103.950 euro. Imposta = 2% di 103.950 = 2.079 euro. Un risparmio di quasi 2.000 euro, che si aggiunge ai vantaggi di non subire accertamenti di valore e della riduzione sull'onorario notarile. Acquistare la casa con un mutuo ipotecario L'applicazione aiuta l'aspirante acquirente e la sua famiglia a pianificare l'acquisto di una abitazione, valutandone i costi e facendo una previsione realistica sulle possibilità di ripagare il prestito concesso, mediante restituzione rateale (mensile o con diversa cadenza). Clicca qui per approfondire I requisiti per beneficiare delle agevolazioni Per godere di queste tasse ridotte, l'acquirente deve possedere precisi requisiti e dichiararli nell'atto di acquisto. 1. Requisito oggettivo: la categoria catastale Non tutte le case possono essere "prima casa". L'agevolazione è esclusa per gli immobili considerati di lusso, ovvero quelli che appartengono alle categorie catastali: A/1 (abitazioni di tipo signorile) A/8 (abitazioni in ville) A/9 (castelli e palazzi di pregio) Sono invece ammesse tutte le altre categorie abitative, come A/2 (civile), A/3 (economico), A/4 (popolare), A/7 (villini), ecc.. 2. Requisito territoriale: la residenza Per usufruire dei benefici, l'immobile deve trovarsi: Nel Comune in cui l'acquirente ha già la propria residenza. Se si risiede in un altro Comune, si ha comunque diritto ai benefici, a patto di dichiarare nell'atto di acquisto l'impegno a trasferire la residenza entro 18 mesi dall'acquisto nel Comune dove si trova l'immobile. Eccezioni: non serve trasferire la residenza se l'immobile si trova: nel Comune in cui l'acquirente svolge la propria attività (lavorativa, di studio, di volontariato, ecc.); per il personale delle Forze Armate e di Polizia, il requisito della residenza non è richiesto; per gli italiani trasferiti all'estero per lavoro, nel Comune di nascita o dove risiedevano prima del trasferimento. 3. Requisiti soggettivi: non possedere altre case Questo è il punto più delicato. Al momento dell'acquisto, l'acquirente deve dichiarare: A) di non essere titolare (esclusivo o in comunione con il coniuge) di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione su un'altra casa nel territorio dello stesso Comune dove sta acquistando; B) di non essere titolare (neppure per quote) su tutto il territorio nazionale di diritti su un'altra casa acquistata, anche dal coniuge, usufruendo già dei benefici "prima casa". In sintesi: la condizione A) vieta di possedere un'altra casa (anche "seconda casa") nello stesso Comune; la condizione B) vieta di possedere un'altra "prima casa" (acquistata con benefici) ovunque in Italia.   Nel prossimo articolo... Cosa succede se si possiede già un'altra "prima casa" (requisito B) ma la si vuole vendere per comprarne una nuova? E cosa accade se si vende la "prima casa" prima dei 5 anni? Nella quarta puntata esploreremo le novità sulla vendita della casa già posseduta, il meccanismo del "credito d'imposta" e i casi di "decadenza" dalle agevolazioni. Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:- Comprare casa: la Guida completa alle tasse - Prima dell'acquisto- Comprare casa: la Guida completa alle tasse - IVA o Imposta di Registro? Il sistema del 'Prezzo-Valore'


Professionisti

Conosci il team

Richiesta informazioni


Hai raggiunto il limite di caratteri consentiti.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

Il titolare del trattamento dati è Studio Dorighelli e dichiara che i dati acquisiti tramite il presente form verrà trattato nel seguente modo:

  • è utilizzato per l’evasione dell’attuale richiesta di informazioni/acquisto/iscrizione fino al suo espletamento e per nessuna ulteriore attività.
  • è conservato presso gli archivi aziendali senza data limite, fino a cancellazione autonomamente da parte dell’utente, volontaria da parte del Titolare o su esplicita richiesta di cancellazione da parte dell’utente.
  • è conservato per conto del Titolare da KUMBE, mantainer del Titolare per i servizi digitali, negli archivi cloud e relativi backup a loro volta gestiti in ottemperanza al GDPR per tutta la durata contrattuale con il Titolare -che ne può disporre in ogni momento- e fino a successiva cancellazione.
  • non verrà ceduto ad altri terzi, non verrà utilizzato per campagne di marketing salvo non sia contestualmente autorizzata tale opportunità.
  • verrai profilato in base alle informazioni contenute e il dato potrà essere utilizzato per elaborazione statistica.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it.

Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Tel: (+39) 0464 433789
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Grazie!

Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!

Iscriviti alla nostra newsletter


Dichiarazione in merito al GDPR (Regolamento Generale Protezione dei Dati)

In caso di sottoscrizione Newsletter dovrai confermare l’iscrizione per mezzo di mail di conferma inviata all’indirizzo inserito. In tal caso il trattamento prevede:

  • la profilazione dell’utente in gruppi, status, preferenze secondo quanto indicato e dedotto dalle informazioni inviate tramite il form o successiva autonoma profilazione.
  • l’utilizzo del dato per l’invio di comunicazione a mezzo digitale (email, whatsapp) e non (cartaceo) avente scopo informativo/commerciale.
  • l'utilizzo della mail per la generazione di campagne marketing e informative personalizzate, digitali e non.
  • la policy privacy completa puoi trovarla al link www.studiodorighelli.it/privacy. Per ogni informazione o richiesta puoi scriverci all'indirizzo info@studiodorighelli.it

Annulla