Studio Dorighelli
Contact us

STUDIO DORIGHELLI

Cosa sono le esecuzioni immobiliari: guida per debitori e investitori


Il termine "esecuzione immobiliare" evoca spesso scenari complessi e situazioni di difficoltà finanziaria. Tuttavia, rappresenta un meccanismo giuridico fondamentale, disciplinato dal Libro Terzo del Codice di Procedura Civile, per il corretto funzionamento del sistema economico e creditizio.Comprendere a fondo cosa sia un'esecuzione immobiliare è il primo passo per affrontarla con consapevolezza, sia che ci si trovi nella posizione del debitore che rischia di perdere la propria casa, sia in quella dell'investitore interessato a cogliere un'opportunità di acquisto. Definizione e scopo della procedura Un'esecuzione immobiliare è una procedura giudiziaria coattiva, ovvero un'azione legale forzata attraverso la quale un creditore cerca di recuperare il proprio credito insoddisfatto aggredendo il patrimonio immobiliare del suo debitore. In parole semplici, se un individuo o un'azienda non riesce a onorare un debito, il creditore, munito di un titolo esecutivo (ad esempio, una sentenza, un decreto ingiuntivo o un contratto di mutuo), può rivolgersi al Tribunale e, con l'assistenza di un legale, avviare un processo che culmina con la vendita forzata dell'immobile, secondo le forme dell'espropriazione forzata (art. 483 c.p.c. e seguenti). Il processo ha inizio formalmente con la notifica dell'atto di pignoramento, un'ingiunzione che l'Ufficiale Giudiziario rivolge al debitore, intimandogli di astenersi da qualsiasi atto volto a sottrarre l'immobile alla garanzia del credito. Questo atto rende il bene indisponibile per il proprietario, vincolandolo al soddisfacimento del creditore. Lo scopo primario di questa procedura non è "punire" il debitore, ma soddisfare le pretese del creditore in modo trasparente e regolamentato, garantendo la cosiddetta "par condicio creditorum", ovvero la parità di trattamento tra i creditori. Il ricavato della vendita all'asta dell'immobile viene utilizzato per saldare il debito con il creditore procedente e con gli eventuali altri creditori intervenuti (art. 499 c.p.c.). Se il prezzo di aggiudicazione supera l'ammontare dei crediti e delle spese procedurali, l'eventuale somma residua viene restituita al debitore esecutato. Questo principio evidenzia la funzione di riequilibrio della procedura: ripristinare un diritto del creditore violato dall'inadempimento del debitore. Progetto di distribuzione Il modulo Progetto di distribuzione permette di gestire questa fase della esecuzione immobiliare, in modo conforme all'art. 596 c.p.c. . Attraverso l'inserimento dei dati è possibile ottenere on-line ed in modo guidato, i seguenti documenti: Bozza del Progetto di Distribuzione, Foglio parere (da inviare ai debitori e ai creditori), Verbale di udienza per l'approvazione del Progetto di Distribuzione e Prospetto riepilogativo dei pagamenti ai creditori e delle spese versate dall'aggiudicatario. Clicca qui per approfondire Le due facce della medaglia: il debitore e l'investitore La procedura esecutiva immobiliare assume significati diametralmente opposti a seconda del punto di vista. Per il debitore esecutato, l'avvio del pignoramento rappresenta un momento drammatico. È l'inizio di un percorso che può portare alla perdita di un bene di fondamentale importanza, come la propria abitazione. È essenziale che il debitore comprenda di non essere un soggetto passivo in balia degli eventi. L'ordinamento giuridico prevede una serie di diritti e tutele. Tra questi, la possibilità di opporsi all'esecuzione quando si contesta il diritto del creditore a procedere (art. 615 c.p.c.) o la regolarità formale degli atti (art. 617 c.p.c.). Inoltre, il debitore può chiedere la conversione del pignoramento (art. 495 c.p.c.), sostituendo all'immobile pignorato una somma di denaro pari all'importo dovuto ai creditori, oltre alle spese.  Con le recenti riforme, l'atto di precetto deve inoltre contenere l'avvertimento della possibilità di ricorrere a procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento (L. n. 3/2012), offrendo un'ulteriore via per una risoluzione negoziata. È cruciale precisare che, per far valere efficacemente i propri diritti e tutele, il debitore esecutato deve necessariamente chiedere l'assistenza di un legale, il quale dovrà intervenire formalmente nel processo esecutivo per rappresentarlo. Per l'investitore o l'acquirente, l'asta giudiziaria rappresenta un canale alternativo e spesso vantaggioso per l'acquisto di un immobile. Il principale attrattivo è il prezzo di aggiudicazione, che è spesso inferiore rispetto al valore di mercato. Oltre al vantaggio economico, l'acquisto in asta offre un'elevata sicurezza giuridica. Il trasferimento della proprietà avviene tramite il decreto di trasferimento emesso dal Giudice dell'Esecuzione, un atto che, come stabilito dall'art. 586 c.p.c., ordina la cancellazione di ipoteche e pignoramenti precedenti. Questo cosiddetto "effetto purgativo" garantisce all'aggiudicatario un acquisto libero da gravami passati, offrendo una sicurezza che la normale compravendita tra privati non sempre assicura. Tuttavia, è fondamentale agire con cautela. L'investitore deve studiare attentamente la perizia di stima, un documento redatto da un esperto nominato dal giudice (art. 173-bis disp. att. c.p.c.) che contiene tutte le informazioni essenziali sull'immobile: stato di conservazione, regolarità urbanistica ed edilizia, presenza di eventuali abusi da sanare o di contratti di locazione opponibili. A tal proposito, è importante sottolineare che nella vendita esecutiva è possibile che vengano posti in vendita anche beni non pienamente conformi; sarà poi compito e onere dell'aggiudicatario provvedere alle eventuali regolarizzazioni, potendo talvolta usufruire della riapertura dei termini per il condono edilizio. In conclusione, l'esecuzione immobiliare è un processo bifronte: da un lato, è lo strumento estremo per la tutela del credito; dall'altro, è un mercato immobiliare parallelo che offre opportunità uniche. La chiave per navigare questo mondo, da qualunque parte ci si trovi, è l'informazione. Conoscere le norme, le fasi, i diritti e i doveri permette al debitore di difendersi in modo efficace e all'investitore di concludere un affare sicuro e profittevole.


People

Meet the team

Request information


You have reached the alowed limit of characters.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulation)

The data controller is Studio Dorighelli, who states that the data acquired in this manner will be handled as follows:

  • it will be used to comply with current requests for information/acquistion/registration until completed and for no other purpose.
  • it will be held in the company archives with no deadline, until independent cancellation by the user, voluntary cancellation by the Controller or an explicit request for cancellation by the user.
  • it will be held on behalf of the Controller by KUMBE, the Controller’s maintainer for digital services, on the cloud server and related backup, in turn managed in compliance with the GDPR for the entire term of the contract with the Controller – who may dispose of it at any time – and until its subsequent cancellation.
  • it will not be assigned to third parties; it will not be used for marketing campaigns except if concurrently authorized for such purposes.
  • the user will have a profile created based pon the information contained therein and the data may be used for statistical processing.
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Thanks!

We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!

Iscriviti alla nostra newsletter


Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

cancel