BONUS 200 EURO: CHI DEVE PRESENTARE LA DOMANDA
Sul sito Inps è stata pubblicata la Circolare n. 73 del 24 giugno 2022 con la quale l'Istituto fornisce le istruzioni per accedere all'indennità una tantum di 200 euro disposta dal Decreto "Ai
Sul sito Inps è stata pubblicata la Circolare n. 73 del 24 giugno 2022 con la quale l'Istituto fornisce le istruzioni per accedere all'indennità una tantum di 200 euro disposta dal Decreto "Ai
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 30 giugno 2022 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per
La Corte di Cassazione Civile, con l'Ordinanza n. 16988 del 25 maggio 2022 ha chiarito che, in materia di accertamenti bancari, l’art. 32 del DPR n. 600 del 1973 pone una presunzione legale in fav
Con Provvedimento del 30 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce termini, modalità e informazioni con cui gli operatori finanziari che mettono a disposizione degli esercenti attività d'impresa,
(dalla newsletter del Garante del 30/06/2022) Le banche devono effettuare verifiche puntuali prima di comunicare i dati dei propri clienti ad altre persone, anche perché soggetti in precedenza autoriz
Più tempo a disposizione per la richiesta di registrazione degli atti in termine fisso. L'Art. 14 del Dl Semplificazioni fiscali, in particolare, va a modificare l'art. 13, commi 1 e 4 e l'
Con Provvedimento del 27 giugno 2022 l'Agenzia delle Entrate fissa la misura del contributo a fondo perduto riconosciuto ai titolari di discoteche e sale da ballo rimaste chiuse nel rispetto delle
L'Agenzia delle Entrate, a più dei sei anni dall'introduzione dell'istituto dell'interpello sui nuovi investimenti, ha aperto una pubblica consultazione, strutturata sotto forma di quesiti, sugli aspe
Con Comunicato Stampa n. 125 del 28 giugno il Ministero dell'Economia e delle Finanze fissa le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotraspo
Con il D.M. 31 maggio 2022 il Ministero della Salute ha stabilito le modalità di presentazione della domanda, l'entità del contributo e i requisiti, anche reddituali, per l'assegnazione nell'importo m
Il 16 giugno 2022 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU. È però ancora possibile effettuare il versamento mediante ravvedimento operoso. In particolare per quanto ri
L' Unità di Informazione Finanziaria ha presentato il 24 giugno 2022 il rapporto annuale 2022, composto da 134 pagine, del quale esponiamo un sintetico estratto. Nel 2021 le segnalazioni di operazio
Il decreto “Semplificazioni fiscali”, approdato nella GU n. 143 del 21 giugno 2022 e in vigore dal giorno successivo, prevede diverse novità che spaziano dall’erogazione dei rimborsi fiscali agli ered
Gli Avvocati devono provvedere al pagamento della prima rata dei contributi obbligatori dovuti in autoliquidazione connessi al mod. 5 annuale (mod. 5/2022).
Termine ultimo per l’invio del modello A/19 del 2022 (redditi e volumi di affari prodotti nel 2021).
Entro questa data i CAF e i professionisti abilitati devono trasmettere, in via telematica, all'Agenzia delle Entrate, con riferimento alle dichiarazioni dei redditi (modello 730/2021) presentate dai
Sul sito Inps è stata pubblicata la Circolare n. 73 del 24 giugno 2022 con la quale l'Istituto fornisce le istruzioni per accedere all'indennità una tantum di 200 euro disposta dal Decreto "Ai
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 85 del 30 giugno 2022 ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale per
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!