AL VIA GLI ALERT SULLE DICHIARAZIONI IVA 2017
L'Agenzia Entrate, con il provvedimento n. 85373 del 3 maggio 2017, ha comunicato le modalità con cui comunicherà ai contribuenti e alla Guardia di Finanza le incongruenze rilevate nella Dichiarazione
L'Agenzia Entrate, con il provvedimento n. 85373 del 3 maggio 2017, ha comunicato le modalità con cui comunicherà ai contribuenti e alla Guardia di Finanza le incongruenze rilevate nella Dichiarazione
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano con la sentenza n. 4841/16 ha sancito che ha diritto all'agevolazione ACE anche la società che non ne ha usufruito in sede di Dichiarazione dei redditi
Il D.L. 193/2016 ha modificato l'art. 21 del D.L. 78/2010 eliminando l'obbligo di trasmettere le operazioni attive e passive non documentate da fatture, come quelle per le quali viene emesso lo scontr
Con la Sentenza n. 7256 del 22-03-2017 la Corte di Cassazione si è espressa in tema di accertamento delle imposte sui redditi ed ha statuito che è compito del contribuente, al fine di dimostrare che g
L'Agenzia Entrate ha reso disponibile il software Ivp17 che consente la compilazione della comunicazione liquidazioni periodiche IVA. L'applicazione mediante una serie di domande determina la struttur
Le novità introdotte dal D.L. 50 del 24.4.2017.Decreto Legge 24/4/2017 n. 50 su G.U. 95 del 24/4/2017 - entrata in vigore: 24/4/2017 (art. 67) Precedenti circolari: circolare 1/E del 9 febbraio 2015
I singoli negozi utilizzati in combinazione strumentale non hanno differente rilevanza, pertanto non si può identificare un negozio principale rispetto a un altro, accessorio o subordinato. Ai fini de
Il DL 50/2017 ha modificato, a partire dal 24 aprile 2017, il diritto di detrazione dell'IVA che potrà essere esercitato non più fino all'invio della dichiarazione relativa al secondo anno successivo
Con la Risoluzione 54/E del 2 maggio 2017 l'Agenzia delle Entrate ha specificato le modalità secondo cui le società di persone poste in liquidazione nel 2016 possono esercitare l'opzione per l'assegna
L'Agenzia Entrate nella circolare n. 8/E del 7 aprile 2017 ha fornito alcuni chiarimenti sugli esoneri dalla trasmissione dei dati delle fatture. L'art. 21 c.1 del D.L. 78/2010, nella versione attua
Il panorama della finanza agevolata offre attualmente diverse opportunità significative per imprese e liberi professionisti che desiderano investire in innovazione, sostenibilità ed efficienza. Abbiam
Introdotto dal Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza, il Piano di Ristrutturazione Omologato (P.R.O.) si profila come uno strumento flessibile e negoziale a disposizione degli imprenditori pe
Quando si parla di bilancio aziendale e gestione finanziaria, uno dei termini che emerge frequentemente è "ammortamento". ma cosa significa esattamente? e perché è così cruciale per qualsiasi attività
Versamento da parte degli iscritti all'EPAP del secondo acconto pari al 35% dei contributi dovuti calcolati sulla medesima base imponibile del primo acconto.
Scade il termine, per gli iscritti all'EPAP, per l’invio del modello di comunicazione del reddito professionale.
Pagamento dei contributi minimi per l’anno 2025 per tutti gli i giornalisti iscritti all’Inpgi che, nel corso del corrente anno, abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalist
La cartella di pagamento è nulla senza comunicazione dell?"esito del controllo, anche se il contribuente non collabora all?"istruttoria. Con Ordinanza n. 16163 del 16 giugno la Corte di Cassazione, es
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato il documento “Il ruolo del Commercialista in materia di privacy e protezione dei dati (Reg. UE 2016/679): la valutazione della conformità al GDP
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!