Studio Dorighelli
Contact us

STUDIO DORIGHELLI

Antiriciclaggio: UIF rapporto I semestre 2021


L'Unità di Formazione Finanziaria ha pubblicato il rapporto dei dati statistici 2021 relativamente al I semestre. Nel primo semestre del 2021 l'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha ricevuto 70.157 segnalazioni di operazioni sospette, in notevole aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno (+32,5 per cento); l'incremento ha interessato tutti i mesi del semestre ed è stato particolarmente rilevante tra marzo e giugno, mesi in parte condizionati nel 2020 dal primo lockdown e dalla successiva fase di incertezza. La crescita complessiva è stata determinata dalle segnalazioni di riciclaggio (+32,7 per cento rispetto al primo semestre del precedente anno). Le segnalazioni di finanziamento del terrorismo sono tornate ad aumentare (da 246 unità a 340) mentre continua la riduzione di quelle relative alla voluntary disclosure (da 209 a 156). Nel semestre si osserva una maggiore partecipazione al sistema segnaletico per la quasi totalità delle categorie di segnalanti. Particolarmente rilevante risulta la crescita degli IMEL e degli IP che hanno più che raddoppiato le segnalazioni inoltrate rispetto all'analogo periodo del 2020 (da 8.694 a 20.311). L'incidenza del comparto finanziario non bancario si è così portata dal 21,0 al 33,4 per cento. Nel comparto non finanziario gli incrementi più notevoli riguardano i prestatori di servizi di gioco (da 2.287 a 3.305 segnalazioni), i notai (da 1.561 a 2.479) e i soggetti che svolgono attività di custodia e trasporto valori (da 141 a 830). Le comunicazioni della Pubblica amministrazione, pur restando contenute, registrano il numero più elevato sinora raggiunto in un semestre (82) e sono riferibili principalmente ad anomalie riscontrate in operazioni di finanziamento nell'ambito delle misure straordinarie legate all'emergenza Covid-19. Sotto il profilo della ripartizione territoriale si registrano incrementi in termini assoluti in tutte le regioni; i più significativi si rilevano in Lombardia (da 9.230 del primo semestre 2020 a 12.701 di quello in esame), nel Lazio (da 6.755 a 8.840), in Emilia-Romagna (da 3.481 a 4.902), in Piemonte (da 2.829 a 4.213) e in Sicilia (da 3.561 a 4.863); notevole anche l'aumento delle segnalazioni su operazioni effettuate a distanza (da 122 a 1.655). Nel periodo considerato l'Unità ha complessivamente analizzato e trasmesso agli Organi investigativi 68.823 segnalazioni, con un aumento del 29,4 per cento rispetto al primo semestre del 2020. Nello stesso arco di tempo ha adottato 20 provvedimenti di sospensione di operazioni sospette per un valore di complessivi 14,3 milioni di euro (2,6 milioni nell'analogo periodo dello scorso anno). Nel Quaderno viene pubblicata, per la prima volta, una sezione ai dati relativi alle comunicazioni oggettive sulle operazioni in contanti ricevute dalla UIF (Provvedimento dell'Unità del 28 marzo 2019). Le comunicazioni relative ai primi sei mesi del 2021 riguardano 19,8 milioni di operazioni, per complessivi 100,5 miliardi di euro, in aumento del 4,0 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I dati mostrano una concentrazione del numero delle operazioni nella classe 2.001 - 5.000 euro e nei versamenti a mezzo sportello automatico o cassa continua. A livello territoriale i maggiori importi in termini assoluti si rilevano in Lombardia, Veneto e Lazio; le province di Verona, Ascoli Piceno e Cuneo si collocano ai primi posti per volumi di contante in rapporto alla popolazione. Circa il 64 per cento delle persone giuridiche e delle ditte individuali a cui sono riferibili a vario titolo le operazioni sono attive nei settori economici del commercio internazionale. e della ristorazione. L'entrata in vigore dal gennaio 2021 del nuovo Provvedimento per le segnalazioni antiriciclaggio aggregate arricchisce la rilevazione S.AR.A. di nuove informazioni grazie alla riduzione della soglia per l'aggregazione delle operazioni, ora fissata a 5.000 euro, alla distinzione fra rimesse e bonifici e all'ampliamento della platea dei segnalanti alle SICAF e ai punti di contatto centrale di IP e IMEL comunitari. Anche il dettaglio relativo ai settori di attività economica della clientela è più ricco: la Pubblica amministrazione forma ora oggetto di autonoma rilevazione e il settore non profit è stato scorporato dalla categoria residuale. Il valore e la quantità di oro scambiati risultano in netta flessione rispetto al secondo semestre 2020, pur mantenendosi su livelli superiori a quelli del primo semestre 2020. Il trend fortemente crescente della collaborazione con l'Autorità giudiziaria, già rilevato nel corso del 2020 rispetto all'anno precedente (oltre 40 per cento), è ulteriormente confermato dai dati relativi al primo semestre del 2021, che evidenziano un incremento del 14 per cento circa rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso; in netto aumento anche le segnalazioni di operazioni sospette oggetto di trasmissione alla magistratura. L'attività di collaborazione con le FIU estere ha registrato ancora un incremento, sia con riferimento alle richieste ricevute dalla UIF sia con riferimento agli scambi (circa 14.000) in ambito europeo relativi a operazioni sospette "cross-border". Il graduale allentamento delle restrizioni connesse all'emergenza pandemica ha consentito di effettuare, nel semestre, tre accertamenti ispettivi. Nel quadro della prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l'emergenza da Covid-19, dopo le indicazioni fornite nel 2020, nel febbraio di quest'anno la UIF ha pubblicato una nuova Comunicazione volta a portare all'attenzione ulteriori fattori di rischio ed elementi sintomatici di operatività illecite. Nel mese di giugno l'Unità ha pubblicato nei Quaderni dell'antiriciclaggio nuove casistiche di riciclaggio e finanziamento del terrorismo; tra i casi selezionati figurano anche fattispecie emerse grazie alla collaborazione internazionale


People

Meet the team

Request information


You have reached the alowed limit of characters.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulation)

The data controller is Studio Dorighelli, who states that the data acquired in this manner will be handled as follows:

  • it will be used to comply with current requests for information/acquistion/registration until completed and for no other purpose.
  • it will be held in the company archives with no deadline, until independent cancellation by the user, voluntary cancellation by the Controller or an explicit request for cancellation by the user.
  • it will be held on behalf of the Controller by KUMBE, the Controller’s maintainer for digital services, on the cloud server and related backup, in turn managed in compliance with the GDPR for the entire term of the contract with the Controller – who may dispose of it at any time – and until its subsequent cancellation.
  • it will not be assigned to third parties; it will not be used for marketing campaigns except if concurrently authorized for such purposes.
  • the user will have a profile created based pon the information contained therein and the data may be used for statistical processing.
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

Dove siamo

Studio Dorighelli
Corso Bettini, 58
38068 Rovereto (TN)
Tel: (+39) 0464 434955
Fax: (+39) 0464 316095
info@studiodorighelli.it

ODC TRENTO

Thanks!

We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!

Iscriviti alla nostra newsletter


Statement on the GDPR (General Data Protection Regulations)

If subscribing to the Newsletter, you must confirm your registration by means of a confirmatory mail sent to the recorded address.  In such case, handling includes:

  • the creation of a group user profile, a status, preferences as indicated and deduced from the information provided in the form and subsequent independent profiles.
  • use of the data for electronic notices (email, whatsapp) and not (paper) for informational/commercial purposes.
  • Use of the email for the creation of marketing campaigns and personallized information, digital and non-digital
  • the complete privacy policy may be found at the link www.studiodorighelli.it/privacy. For information or requests, you may write to the following electronic mail address: info@studiodorighelli.it.

cancel