QUOTA 100 - Decreto Legge n. 4/2019
Il 29 gennaio 2019 è entrato in vigore il decreto legge n° 4/2019 "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni", riguardante la riforma pensionistica e, in particolare, l'
Il 29 gennaio 2019 è entrato in vigore il decreto legge n° 4/2019 "Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni", riguardante la riforma pensionistica e, in particolare, l'
La legge di Bilancio 2019 (L. 145/2018) ha modificato, con effetti dal 2019, la disciplina del credito d'imposta ricerca e sviluppo. Le principali novità riguardano (per le annualità 2019 e 2020):
In premessa osservo che tutta la discussione sull'argomento di forfetario sì, forfetario no, potrebbe essere evitata se non vi fosse stato un perdurante silenzio - senza aggiungere alcun altro aggetti
Per il 2019 sono usufruibili quasi tutte le agevolazioni degli anni passati, con alcune novità. Come al solito vi sono quelle finanziate da normative precedenti e altre riconfermate dall'ultimo decret
Coloro che sono diventati maggiorenni nel 2018 possono chiedere il cosiddetto "bonus 18enni" registrandosi all'apposito sito entro il 30 Giugno 2019. Un decreto del Dicembre scorso entrato in vigore i
La tassa sulle imbarcazioni (unità da diporto) è stata abolita dal comma 366, articolo 1 della legge n. 208/2015, mentre per l'anno 2019 non risulta abrogato l'obbligo di corrispondere "l'addizionale
Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2018 può essere utilizzato in compensazione con altre imposte e contributi (compensazione "orizzontale" o "esterna"), già a decorrere dalla scadenza del 16 genna
Il 19/12/2018 è entrata in vigore la conversione in Legge del decreto fiscale di Ottobre che ha, tra le altre cose, inasprito le sanzioni a carico di chi circola con un veicolo privo di copertura assi
Con nota 137938 del 17 dicembre 2018 l'Agenzia delle Dogane ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per richiedere il rimborso delle accise sui consumi relativi al IV trimestre 2018. L'a
In conseguenza dell'aumento del tasso legale di interesse allo 0,80% con decorrenza 1.1.2019 (D.M. 12/12/2018 pubblicato sulla GU 291 del 15/12/2018), con Decreto del Ministro dell'Economia e delle Fi
Aumento stipendi mensili, beneficio di importi arretrati e aggiornamenti sui permessi, retribuzioni, indennità, congedi, lavoro a termine e previdenza : cosa succederà nel nuovo contratto che scade ne
Per comprendere appieno il proprio punteggio ISA, è fondamentale analizzare la "meccanica" interna di questo strumento. Il calcolo non è un processo oscuro, ma il risultato della media di indicatori s
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
Con Risposta n. 241 del 15 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in erito alla possibilità per una ONLUS, che aveva avviato interventi edilizi tra il 2022 e il 2023 e li prosegue
Con la Risposta n. 243 del 15 settembre, l?"Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di detrazioni per carichi di famiglia, alla luce delle modifiche introdotte dall?"ultima Legge di bi
Ti abbiamo inviato un'email. Per attivare la newsletter clicca sul link che troverai nel messaggio, grazie!